Siamo lieti di condividere un aggiornamento su un’attività di ricerca particolarmente stimolante per Nitter-Betanit.
Stiamo infatti collaborando a un progetto finanziato congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dalla Singapore Agency for Science, Technology and Research (A*STAR), nell’ambito del Primo Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Singapore (cod. SG23GR02).
La ricerca è condotta congiuntamente dal:
Questa collaborazione internazionale ci sta offrendo una preziosa opportunità per validare sul campo le prestazioni dei nostri apparecchi, confrontandoli con altri dispositivi presenti sul mercato. Il confronto e la sperimentazione ci permettono di migliorarne precisione, affidabilità e coerenza con i dati reali, aspetti fondamentali per applicazioni in ambito architettonico, urbano e ambientale.
Per Nitter-Betanit, questa ricerca rappresenta anche un’occasione concreta per:
Grazie alle competenze multidisciplinari maturate in oltre vent’anni di esperienza, possiamo contare su una vasta gamma di strumentazioni e tecnologie avanzate, tra cui:
Questo ci consente di affiancare in modo flessibile e concreto enti di ricerca e università , contribuendo attivamente al progresso scientifico e tecnologico.
Continueremo ad aggiornarvi sugli sviluppi di questo progetto che, per noi, rappresenta una straordinaria occasione di confronto, innovazione e crescita.
Prof.ssa Valentina Dessì Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU)
La prof.ssa Valentina Dessì è Professoressa Associata di Tecnologia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, dove si occupa di progettazione bioclimatica, comfort ambientale e strategie di adattamento climatico in contesti urbani e scolastici. Coordina progetti di ricerca interdisciplinari sul raffrescamento urbano, infrastrutture verdi/blu e spazi educativi all’aperto. È responsabile scientifica per il progetto europeo SOLOCLIM (Horizon 2020) sull’uso dell’acqua in ambito urbano per il raffrescamento passivo e partecipa ad attività di co-progettazione nei quartieri milanesi, come Corvetto, con il progetto "La scuola è fuori!". Si occupa anche di agricoltura urbana integrata (es. progetto The Edible Envelope Milano–Singapore). Tiene corsi e laboratori alla Scuola di Architettura su progettazione ambientale, tecnologie climatiche e comfort urbano. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su comfort termico, progettazione climatica e rigenerazione urbana, combina ricerca applicata, didattica e azione sul territorio con un approccio partecipativo.
Prof. Matteo Clementi Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU)
Il prof. Matteo Clementi è docente presso il Politecnico di Milano (DAStU), architetto e dottore di ricerca in Tecnologia per la Qualità Ambientale. La sua attività è focalizzata su sostenibilità ambientale, autosufficienza energetica e alimentare e strumenti open-source per l’analisi ambientale in ambito urbano e territoriale. È coinvolto in progetti di ricerca sull’uso di biofiltri idroponici verticali per il miglioramento della qualità dell’aria indoor e su soluzioni per il metabolismo territoriale in chiave circolare. Tra i suoi interessi principali figurano anche la valutazione ambientale di scenari di trasformazione urbana, l’analisi di efficienza energetica degli edifici e l’integrazione di tecnologie verdi nei processi progettuali. Partecipa a progetti come SOLOCLIM, dove sviluppa scenari di mitigazione climatica a scala locale. È autore di articoli e saggi su resilienza urbana, progettazione rigenerativa e strategie territoriali per l’autosufficienza.
Prof. Szu‑Cheng Chien Singapore Institute of Technology – Engineering Cluster
Il prof. Szu‑Cheng Chien è Associate Professor e Deputy Programme Leader del programma Sustainable Built Environment presso il Singapore Institute of Technology (SIT). Esperto in illuminazione architettonica, comfort visivo e ambienti costruiti intelligenti, concentra la sua ricerca sul lighting design umanocentrico e sull’interazione tra luce, comfort e sostenibilità nel clima tropicale. Ha conseguito un PhD in Architettura alla Vienna University of Technology e svolto attività di ricerca internazionale, tra cui un periodo alla UC Berkeley. I suoi interessi includono anche l’integrazione di agricoltura urbana nei sistemi edilizi e l’utilizzo di BIM e sensoristica per la gestione ambientale di edifici ad alte prestazioni. Ha collaborato con istituzioni come NTU, AIT e diverse agenzie governative di Singapore (BCA, SFA, MOE, LTA), su progetti riguardanti edifici smart, lighting sostenibile, raffrescamento passivo e design circolare.
installation in our company
(135,7Â KB).
no description available
(147,5Â KB).
at the presentation of the project at the Milan Polytechnic on behalf of Nitter Beta Nit
(220,3Â KB).
The edible Envelope in Milan 29-09-2023 presentation of the international research between Politecnico di Milano, Singapore institute of technology and Nitter-Betanit
(100,2Â KB).
The edible Envelope in Milan 29-09-2023 presentation of the international research between Politecnico di Milano, Singapore institute of technology and Nitter-Betanit
(102,1Â KB).
The edible Envelope in Milan 29-09-2023 presentation of the international research between Politecnico di Milano, Singapore institute of technology and Nitter-Betanit
(198,5Â KB).
betanit.com
Phone: +39 0523 650217
email: info@betanit.com