L’Aquila – Si è svolta presso il Campus di Ingegneria dell’Università dell’Aquila a Monteluco di Roio l’intensa Giornata di Studio “Uno sguardo al futuro: progettare con la luce”, organizzata su iniziativa dei professori Tullio De Rubeis e Dario Ambrosini, responsabili dei laboratori G. Parolini e Las.E.R. del DICEAA.
L’evento ha visto la partecipazione di accademici, professionisti e studenti, accomunati dall'interesse verso l’interazione tra luce e architettura in una prospettiva trasversale e multidisciplinare.
Al centro dei lavori, il ruolo della luce nella progettazione contemporanea:
A offrire contributi scientifici e progettuali sono stati esperti del settore come:
Agli ospiti dell' Ateneo aquilano, che ha recentemente acquisito due strumenti avanzati della Nitter-BetaNIT:
Giulio Podestà di Nitter-Beta nit ha illustrato l’esperienza maturata nello sviluppo di simulatori di sole e cielo artificiale per la progettazione architettonica e urbana, ponendo l’accento sull’importanza della luce naturale nel processo progettuale spiegando l'importanza della modellazione fisica.
Dopo i singoli interventi che hanno messo in evidenza le molteplici caratteristiche dell'illuminazione è stata veramente utile la tavola rotonda sul tema “La Luce in Architettura”, che ha coinvolto docenti del DICEAA e progettisti illuminotecnici in un confronto aperto e stimolante.
La giornata di studio si è conclusa con la visita al laboratorio, un'occasione per presentare la strumentazione agli studenti ed ai professionisti intervenuti all'evento.
I professori De Rubeis e Ambrosini hanno ribadito l’importanza della sperimentazione didattica e la volontà di rendere i laboratori un luogo accessibile e dinamico per tutta la comunità accademica e professionale della città.
L’iniziativa ha rappresentato un momento di alto profilo formativo e scientifico, riaffermando il ruolo della luce come elemento centrale e strategico nella progettazione architettonica contemporanea.
video dell'intervista al Prof. Tullio de Rubeis
Prof.ssa Laura Bellia è docente ordinaria all’Università di Napoli Federico II e Presidente dell’AIDI. È una figura di spicco nell’ambito dell’illuminazione, con un approccio integrato tra ricerca, innovazione tecnologica e formazione. Le sue competenze spaziano dalla luce naturale e artificiale al lighting per il patrimonio culturale, smart lighting e benessere visivo. Autrice di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, è attivamente coinvolta nella CIE e coordina progetti nazionali e internazionali su illuminazione e sostenibilità.
Arch. Yuri Costantini è Modeling Unit Manager presso Mario Cucinella Architects, dove guida lo sviluppo di modelli per progetti architettonici complessi. Specializzato in modellismo architettonico su larga scala, lavora dal 2011 su opere come scuole, ospedali e masterplan urbani. È docente all’Accademia di Bologna e ha maturato un’ampia esperienza internazionale nella rappresentazione fisica dei progetti.
Filippo Cannata è un affermato lighting designer italiano con trent’anni di esperienza e fondatore dello studio Cannata&Partners. Progetta la luce come linguaggio emozionale, unendo arte, ricerca e sostenibilità in progetti premiati come Piazza Conti Guidi. È impegnato in ambiti di comfort visivo, risparmio energetico e integrazione tra luce naturale e artificiale, ed è attivo nella didattica universitaria e in reti professionali internazionali.
Giulio Maria Podestà è fondatore e Managing Director di Nitter-Beta Nit, azienda specializzata in simulatori di luce naturale. I suoi dispositivi sono adottati da università di fama internazionale per analisi solari e studio dell’interazione tra edifici. Con una solida base di ricerca applicata, Podestà integra tecnologia e sperimentazione nella progettazione architettonica e urbana, contribuendo attivamente alla formazione e all’innovazione nel campo dell’illuminazione naturale.
betanit.com
Phone: +39 0523 650217
email: info@betanit.com