Press Release Febbraio 20, 2021

Nitter-Betanit.com installa uno dei primi cieli artificiali LED a cupola completa al mondo presso l’Università di Malta

Durian Artificial Sky in Malta University

L’azienda italiana Nitter-Betanit.com ha completato l’installazione di uno dei primi cieli artificiali LED a cupola completa al mondo presso il Dipartimento di Progettazione Ambientale dell’Università di Malta.
L’iniziativa, guidata dal Prof. Vincent Buhagiar all’interno del corso Advanced Lighting Design, mira a potenziare la ricerca e la didattica sul rendimento ambientale degli edifici.

Un laboratorio all’avanguardia per la progettazione illuminotecnica

Il nuovo laboratorio consente di studiare l’interazione tra luce naturale diretta (sole) e indiretta (cielo) con forme architettoniche e materiali — un fattore sempre più centrale per il comfort ambientale, la salute e il risparmio energetico.
Grazie a un finanziamento parziale dell’Unione Europea, l’Università di Malta ha bandito una gara pubblica per un sistema di simulazione della luce naturale “artificial sky”. La gara è stata vinta da Nitter-Betanit.com, con il supporto locale del consulente Joseph Paul Mizzi Abela DeCesare, rispettando pienamente tutti i requisiti tecnici.

L’installazione

Il laboratorio include:
- Durian Artificial LED Sky, una cupola di 2,8 metri in grado di ricreare qualsiasi condizione di cielo a qualsiasi latitudine e longitudine, con LED regolabili individualmente.
- Heliodon manuale Lemon, un tavolo orientabile manualmente per simulare il percorso solare.
- Strumentazione per l’acquisizione dei dati: luxmetri e fotocamere.

Con questa tecnologia, studenti e ricercatori possono realizzare modelli in scala, posizionarli sotto il cielo artificiale e misurare l’illuminamento o osservare gli effetti di luce e ombra in condizioni simulate (ad esempio, “15 agosto, ore 13:30, La Valletta, cielo sereno”). Questo approccio consente di verificare rapidamente le soluzioni progettuali, intervenendo in tempo reale sui modelli e riducendo tempi e costi rispetto alle simulazioni esclusivamente digitali.

Riconoscimento internazionale

Il Durian Artificial Sky è stato selezionato e riconosciuto dalla Illuminating Engineering Society (IES) come significativo progresso nell’arte e nella scienza dell’illuminazione, ottenendo un posto nella 2020 Progress Report Selection.

La missione di Nitter-Betanit.com

Con sede a Piacenza, Nitter-Betanit.com è un’azienda a conduzione familiare che da oltre 20 anni progetta e realizza simulatori di luce naturale per università e centri di ricerca in tutto il mondo. Tra i suoi clienti: XJTLU Suzhou (Cina), NTNU Trondheim (Norvegia), HEPIA Ginevra, UC Berkeley Singapore, Politecnico di Milano, Louisiana State University, Texas Christian University, UAEU Al Ain (EAU), UiTM Kuala Lumpur, UTP Lima, UCR San José (Costa Rica) e studi internazionali come Arup Lighting Londra.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito alla creazione di un laboratorio unico, pensato per formare architetti e progettisti capaci di affrontare le sfide della sostenibilità e del comfort ambientale.”
Arch. Giulio Maria Podestà, Nitter-Betanit.com

Un nuovo punto di riferimento per Malta

Il laboratorio sarà presto trasferito in una nuova sede dedicata, diventando un punto di riferimento per studenti, ricercatori e professionisti. Con il supporto del team del Prof. Buhagiar, sarà possibile verificare e ottimizzare i progetti.
Il corso Advanced Lighting Design combina lezioni teoriche, attività pratiche di laboratorio e dimostrazioni software, promuovendo un approccio scientifico alla progettazione dell’illuminazione naturale e artificiale.

Prof. Vincent Buhagiar è docente presso il Dipartimento di Progettazione Ambientale dell’Università di Malta, dove coordina il corso Advanced Lighting Design. **

Architetto e ricercatore, si occupa di prestazioni ambientali degli edifici, con particolare attenzione all’illuminazione naturale e artificiale, al comfort ambientale e alla sostenibilità.
Nel suo corso, integra lezioni teoriche, sperimentazione in laboratorio e simulazioni avanzate, formando futuri architetti capaci di adottare un approccio scientifico e innovativo alla progettazione della luce.

Media

Contact

betanit.com
Phone: +39 0523 650217
email: info@betanit.com

Newsroom

The latest news Read more