Il recente restauro nella Basilica di San Francesco ad Assisi (Italia) rappresenta un esempio significativo di come le tecnologie di imaging e proiezione ad alta definizione possano sostenere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico.
Durante la cerimonia del 4 ottobre 2024, alla presenza delle autorità italiane e del Presidente del Consiglio, una proiezione in 4K ha ricostruito virtualmente la parte mancante della Volta dei quattro Evangelisti, un affresco di Cimabue (circa 900×900 cm, 1277–1283) collocato al centro del presbiterio della basilica superiore.
Gravemente danneggiata dal sisma del 1997, l’opera è tornata visibile grazie a un’elaborazione digitale basata su immagini storiche adattate alla morfologia della volta, restituendo ai visitatori la percezione unitaria di un capolavoro del Duecento italiano.
📽️ Guarda il video dell’inaugurazione del 4 ottobre con le autorità e il Presidente del Consiglio:
https://www.ilmessaggero.it/umbria/vela_san_matteo_assisi-9107026.html
In Betanit, esploriamo da sempre il dialogo tra luce, tecnologia e architettura.
Già nel 2008, con la proiezione realizzata nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Tavazzano con Villavesco (LO), abbiamo interpretato la luce come linguaggio di rigenerazione e progetto: un’elaborazione luminosa ispirata alla Cappella Sistina e al cielo dell’anno zero, premiata dallo IES (Illuminating Engineering Society) e pubblicata nell’International Lighting Design Index 2010 (Edition Detail, Monaco).
Dicembre 7, 2009 -INTERNATIONAL LIGHTING DESIGN INDEX: Beta Nit selected
Oggi, le stesse tecnologie trovano applicazione in campi tecnici e ingegneristici: dal mapping ottico di precisione alla simulazione luminosa di superfici complesse, fino all’analisi dinamica della luce negli spazi costruiti.
La luce diventa così non solo un linguaggio visivo, ma un strumento scientifico e progettuale che unisce arte, conoscenza e innovazione.
betanit.com
Phone: +39 0523 650217
email: info@betanit.com